Torna Giffoni in a Day, la formula rinnovata dei tradizionali Movie Days riservati alle scuole.
Un’opportunità per sostenere il percorso formativo di ragazzi e docenti, offrendo strumenti per esplorare temi significativi attraverso il linguaggio del cinema. Primo appuntamento lunedì 27 gennaio, alla Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana) in occasione della Giornata della Memoria: un evento speciale, organizzato in collaborazione con Medusa Film, che vedrà in collegamento il regista Claudio Bisio per approfondire le tematiche legate a L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI, film di apertura di #Giffoni53.
Nel pomeriggio è, invece, previsto un approfondimento con l’antropologo Paolo Apolito per riflettere sui momenti più bui della nostra storia. In totale, dal 1995 a oggi, sono stati 670mila gli studenti che hanno potuto vivere la magia di Giffoni fuori dal festival di luglio, imparando, in un clima di festa, a decodificare il linguaggio cinematografico, ma soprattutto a confrontarsi con i propri coetanei sugli argomenti più disparati. Anche per il 2025 saranno quattro i moduli in cui si articolerà Giffoni in a Day: I love my planet ispirato all’ambiente, I love cinema dedicato appunto al grande schermo, Safer Internet Day per affrontare il bullismo e la sicurezza online promuovendo l’empatia e una navigazione responsabile e Sport che vuole sottolineare l’importanza di quest’ultimo come strumento di socializzazione e salute, insegnando valori come il fair play.