La Settimana dell’Autismo torna per la sua terza edizione, a cura dell’Ambito Territoriale S5 – Salerno e Pellezzano e ASL Salerno – UONPIA Salerno. L’iniziativa propone un programma variegato e coinvolgente per sensibilizzare la comunità sul tema dell’autismo e si sviluppa attraverso una serie di eventi che uniscono informazione, condivisione e inclusività.
Oggi – 2 aprile – la giornata inaugurale si è aperta con un punto informativo lungo il Corso Vittorio Emanuele a Salerno. Questo spazio, animato dalla collaborazione di numerose associazioni, ha voluto avvicinare la comunità e gli operatori economici alla conoscenza dell’autismo. La giornata proseguirà con una Santa Messa e con la cerimonia “Light It Up Blue”, durante la quale i Palazzi di Città di Salerno e Pellezzano si illumineranno di blu, simbolo internazionale della consapevolezza sull’autismo.
Il 3 aprile sarà dedicato in particolare agli studenti delle scuole superiori con incontri mirati, come “Attraverso lo schermo” e l’evento “L’Altro Autismo”, che mira ad approfondire il tema in un contesto di dialogo e apprendimento.
Venerdì 4 aprile si darà spazio ad attività pratiche e formative, come laboratori e sport al Polifunzionale disabili di Via Adriano Falvo. Nel pomeriggio, al Grand Hotel Salerno, si terrà l’apertura del congresso “Runner for Health”, dedicato alla disabilità, alla riabilitazione e alla performance. Questa iniziativa proseguirà anche il giorno successivo, sabato 5 aprile, in parallelo a momenti di festa e gioco a Pellezzano.
La settimana prosegue con eventi che uniscono formazione e partecipazione. Il 7 aprile, ad esempio, la Prof.ssa Carmela Bravaccio terrà una Lectio Magistralis sul tema dello spettro autistico presso il Palazzo di Città di Salerno. Seguiranno attività sportive allo Stadio Vestuti e un laboratorio teatrale al Centro Pastorale S. Giuseppe.
Il 9 aprile si chiude con un gesto simbolico: l’inaugurazione della “Panchina della Consapevolezza” a Salerno, un’installazione ideata per lanciare un forte messaggio di inclusività alla comunità. Nel corso della giornata, si svolgerà anche un tavolo istituzionale per sottolineare l’importanza della collaborazione tra enti, scuole e imprese nella costruzione di reti di supporto per le persone con autismo.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Mercoledì 2 Aprile 2025: Eventi inaugurali
- Ore 9.30, Corso Vittorio Emanuele, Salerno: Allestimento di uno spazio informativo con la partecipazione di varie associazioni, tra cui Autismo Mille Opportunità, APS Autismo Ogni Giorno, e fondazioni locali. L’evento sarà trasmesso da PAPERBOY e RADIO SALERNO VILLAGE.
- Ore 17.30, Chiesa Gesù Redentore: Santa Messa celebrata da Don Ciro Torre e Don Roberto Faccenda.
- Ore 19.30: Cerimonie di illuminazione blu in occasione del progetto “Light It Up Blue” presso il Palazzo di Città di Salerno e Pellezzano.
Giovedì 3 Aprile 2025: Scuole in primo piano
- Ore 9.00, Liceo Statale Alfano I: “Attraverso lo schermo”, un incontro di sensibilizzazione per studenti delle scuole superiori coordinato da Eduardo Scotti.
- Ore 11.00, Stazione Marittima: “L’Altro Autismo” (II edizione), a cura di APS Autismo Ogni Giorno.
Venerdì 4 Aprile 2025: Laboratori e sport
- Ore 9.00, Istituto ProfAgri: Continuazione delle attività scolastiche di sensibilizzazione.
- Ore 10.30, Polifunzionale disabili: “Autismo in movimento”, laboratori e attività sportive a cura di ONMIC.
- Ore 14.00, Grand Hotel Salerno: Apertura del congresso “Runner for Health”, che si concentra su disabilità, riabilitazione e performance.
Sabato 5 Aprile 2025: Inclusione e sport per tutti
- Ore 10.00, Tendostruttura La Quercia, Pellezzano: Giochi e sport aperti al pubblico, con la collaborazione di numerose associazioni e cooperative.
Lunedì 7 Aprile 2025: Incontri di approfondimento
- Ore 9.30, Palazzo di Città, Salone del Gonfalone: Lectio Magistralis della Prof.ssa Carmela Bravaccio dell’Università Federico II su “Disturbo dello spettro dell’autismo: a che punto siamo”.
- Ore 16.00, Stadio Vestuti: Attività sportive collegate alla staffetta “Il Testimone di Roberto”.
- Ore 17.30, Centro Pastorale S. Giuseppe: Laboratorio di teatro sociale curato dalla Fondazione ANFFAS Salerno Giovanni Caressa Onlus.
Martedì 8 Aprile 2025: Eventi educativi
- Ore 10.00, Teatro Charlot, Capezzano: Evento “All for Autism”, dedicato alle scuole primarie e medie, in collaborazione con numerosi enti.
Mercoledì 9 Aprile 2025: Conclusione e nuovi simboli
- Ore 9.00, Direzione Politiche Sociali: Inaugurazione della “Panchina della Consapevolezza”, parte del progetto “Sharing Seats”.
- Ore 10.30, Sala Giunta del Palazzo di Città: Tavolo istituzionale di confronto sull’importanza della rete per l’inclusione.
La Settimana dell’Autismo rappresenta un’occasione unica per riflettere e partecipare, imparando a costruire una società più inclusiva e consapevole. Per informazioni, è possibile contattare l’Ambito Territoriale S5 al numero 089 666112 o via email a protocollo@pec.comune.salerno.it.