“Rallenta, Gusta il Vallo di Diano” è il claim scelto per sintetizzare la strategia di sviluppo turistico di 5 comuni del Vallo di Diano: San Pietro al Tanagro, Padula, Sala Consilina, Sanza e Teggiano.
Una “rete” di Comuni che nasce dal progetto “Borghi Salute e Benessere”, ideato, programmato e finanziato dalla Regione Campania e attuato da Scabec. Il bando BSB è il risultato di una strategia regionale per ripopolare i comuni interni della Campania e riequilibrare lo sviluppo socio-economico tra fascia costiera e entroterra regionale. Il progetto riunisce i borghi e i piccoli comuni delle aree interne in un Piano coordinato di attività e servizi, teso alla valorizzazione e alla promozione del loro ricco patrimonio culturale, architettonico e di tradizioni e più in generale allo sviluppo sostenibile di questi territori.
“Rallenta, Gusta il Vallo di Diano” centra proprio questo obiettivo del Programma regionale. La proposta dei 5 comuni valdianesi è stata presentata nel Salone dei Convegni del Comune di San Pietro al Tanagro, ente capofila, alla presenza dei sindaci, degli amministratori, di imprenditori ed associazioni locali. Un progetto che propone la riscoperta di un’area della nostra regione ancora poco esplorata: un tesoro ricco di natura, storia e tradizioni. Cinque comuni caratterizzati da paesaggi variegati, che vanno dai monti alla pianura, attraversati dal fiume Tanagro, ricchi di biodiversità e produzioni enogastronomiche autentiche, come il Caciocavallo di Grotta del Cervati, la Soppressata e il Fagiolo Striato del Vallo di Diano.
“Rallenta, Gusta il Vallo di Diano” prevede la realizzazione di una rete territoriale che coinvolge ristoratori, produttori locali, gestori di strutture ricettive e associazioni. Un insieme di interventi per valorizzare, ad esempio,il “Cammino del Negro”: un itinerario ad anello che attraversa i monti e la pianura del Vallo di Diano, offrendo panorami mozzafiato, escursioni guidate, visite ai mulini ristrutturati lungo il percorso ed esperienze immersive nelle tradizioni e nei gusti locali.
Un pacchetto turistico completo volto al miglioramento del benessere fisico e spirituale dei turisti, anche in considerazione delle opportunità del Giubileo 2025. Una proposta originale che integra natura e ambiente, cultura e artigianato, enogastronomia e tradizioni, per attirare turismo sostenibile e consapevole, creare coesione e rafforzare il benessere delle comunità locali.
Francesco Picarone