Prima edizione dal 16 al 20 Aprile. Aperta la call per artisti dai 18 ai 35 anni.
Creatività, innovazione, cambiamento, rivoluzione, identità. Queste sono alcune delle parole che costituiranno l’ossatura della prima edizione di Giffoni Shock, in programma dal 16 al 20 aprile negli spazi della Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana). Cinque giorni di attività e incontri rivolti a ragazze e ragazzi, nel segno della contaminazione di generi, stili e di idee.
Giffoni, in più di mezzo secolo di storia, ha stupito il mondo con proposte culturali innovative e progetti inediti, suscitando clamore e meraviglia. Oggi è pronto a lanciare un nuovo evento che vuole esplorare l’arte nelle sue forme più originali. La parola “Shock” evoca trasformazione, una rottura improvvisa, un’idea che stravolge gli equilibri e apre nuove prospettive. Lo Shock di Giffoni è un’onda di energia che attraversa le fondamenta del tempo presente, fa crollare malintesi tra generazioni diverse e convenzioni superficiali, genera spazio per nuove idee e nuove occasioni.
Questa prima edizione parte da tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali che saranno affrontati nel corso dell’evento:
· Non è vero che vogliamo essere felici
· Non è vero che ci piacciono gli altri
· Non è vero che siamo creativi
La sfida sarà di intercettare, attraverso il dialogo con esponenti del mondo della cultura, dell’arte e dell’attualità, gli argomenti adatti a contraddire e sovvertire queste tre negazioni. È l’occasione, dunque, per questa nuova generazione di abbattere stereotipi, di raccontarsi e definirsi con la propria voce e con le proprie idee. Tutto questo avverrà nella forma di show che mette insieme dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità.
Giffoni Shock non è un festival. È un evento dinamico e partecipativo, una festa generata dall’energia che nasce quando immaginazione e realtà si esplorano e si rivelano a vicenda, un’idea originale per svelare nuove forme di espressione artistica, un portale per il futuro, territorio per i sognatori. In programma anche una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell’espressione artistica contemporanea. Non solo cinema, dunque, ma spazio anche a tante altre forme di racconto e di espressione artistica, in un percorso di attività che attraversa e rivela i legami tra contesti distanti.
Una sezione del progetto è dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dieci giovani artisti, chiamati a vivere un’esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad un dialogo interdisciplinare. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo.
Scopri come partecipare, hai tempo fino al 27 marzo: https://giffoni.it/shock/giffoner/artist/