Sono il primo firmatario della prima legge italiana approvata in favore della tracciabilità e della rintracciabilità dei prodotti del sistema agroalimentare, mediante l’innovativa tecnologia Blockchain.
Il Consiglio regionale della Campania ha approvato la legge regionale n.3 del 2 marzo 2020: “Sviluppo ed attuazione di un sistema di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti della filiera agroalimentare ed ittica in Campania attraverso un sistema di gestione dei dati in blockchain”.
La legge nasce dall’idea che, attraverso la ‘blockchain’ e le altre tecnologie già esistenti all’interno del più ampio sistema tecnologico orientato alla certificazione dell’origine degli alimenti, saranno disponibili informazioni specifiche e sicure sulle caratteristiche dei prodotti e sui processi di produzione.
Si tratta di una piattaforma tecnologica avanzata, di gestione dei dati in blockchain, in grado di assicurare, con certezza, a partire da una bio-fingerprint, la tipicità del prodotto e le sue caratteristiche specifiche, dall’origine e fino al consumatore, garantendo sicurezza e controllo lungo tutta la supply chain/filiera.
Allo stato attuale, l’origine, la qualità e la tipicità delle nostre eccellenze agroalimentari sono assicurate solo da procedure amministrative di controllo lungo le filiere. L’innovativa tecnologia Blockchain consente invece, mediante la creazione di un registro digitale, condiviso ma aggiornato in modo univoco, di conseguire risultati trasparenti e sicuri, con evidente risparmio di tempo e di denaro, rispetto ai tradizionali controlli analitici e di accrescere la fiducia dei consumatori nell’operato delle istituzioni preposte e delle imprese stesse.
La legge avrà conseguenze significativamente positive sulle abitudini di consumo degli alimenti da parte dei consumatori, che potranno così optare per scelte d’acquisto veramente consapevoli, basate sulla trasparenza del comparto agroalimentare e sui produttori a cui la legge garantisce una decisiva tutela contro le contraffazioni.
Una legge volta a tutelare le filiere delle eccellenze campane e a valorizzare tutto il settore agroalimentare regionale di qualità e tipicità, attestandone l’origine e la tracciabilità, ma anche a generare benefici nel mondo delle startup più innovative della Campania: sarà possibile infatti estendere l’uso del Blockchain anche ad altri settori, in particolare a quei comparti specialistici già individuati dalla Regione Campania (RIS3), per favorirne la competitività nazionale ed internazionale. Una legge che stimola lo sviluppo delle più moderne tecnologie a beneficio dell’intero ecosistema digitale campano e della ricerca applicata (open innovation), considerato dagli esperti tra i migliori in Italia.
Francesco Picarone