Libro Aperto Festival torna a Salerno per la quarta edizione

Annunciato stamattina in conferenza stampa il programma ufficiale della quarta edizione del Libro Aperto Festival, uno dei principali appuntamenti del Sud Italia dedicati alla letteratura per ragazzi.

Gli spazi CUS dell’Università degli Studi di Salerno, a Baronissi, da venerdì 4 a domenica 6 aprile ospiteranno un programma di altissima qualità che coinvolgerà bambini, ragazzi e giovani adulti con un mix unico di eventi, laboratori, incontri e premi letterari. Non solo un evento culturale, ma anche un’occasione per promuovere valori come la sostenibilità ambientale, l’inclusione e l’educazione

Cinque le giurieZaira, Zoe, Zenobia e Zobeide e la nuova Graphic Novel, nata dalla collaborazione con COMICON e sostenuta dal Consorzio Ricrea – che coinvolgeranno ben 800 giurati dai 7 ai 19 anni.  Cuore della manifestazione il Premio Libro Aperto. Ogni premio porta il nome di importanti sostenitori e organizzazioni, dalla Camera di Commercio di Salerno alla Fondazione Soglia, al Consorzio Ricrea. Il premio Zaira, dedicato alla Maestra Bice Tortorella, e quello Zoe – Sport e Letteratura, intitolato a don Peppino Soglia, sono esempi di come il Festival onori le personalità che hanno contribuito alla promozione della cultura.

Oltre ai premi, il festival offre un’ampia gamma di attività: presentazioni, laboratori, spettacoli teatrali e incontri speciali con grandi firme della letteratura e dell’arte. Tra gli ospiti, il giovane attore Andrea Arru, protagonista del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, e lo scrittore internazionale Jan Paul Schutten, nel contesto dell’iniziativa “La scoperta dell’Olanda”, organizzata dall’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi. Non mancheranno interventi di Andrea Maggi e performance artistiche come “Le Filippiche – Atto finale” di Filippo Caccamo.

La programmazione comprende attività per ogni fascia d’età: dai laboratori di scrittura creativa, disegno, yoga e pasta di zucchero, fino ai laboratori sui sentimenti e sull’educazione digitale. Spazio anche per il riciclo creativo, le letture ad alta voce e le proposte ludiche. Una novità di quest’anno è “Racconti di Persona”, ispirata alla Human Library® danese, che permette di ascoltare storie direttamente raccontate dalle persone.

Tante le case editrici coinvolte per questa quarta edizione della manifestazione, come Rizzoli, Tunué, Il Castoro, Giunti Editore, Fandango Libri, Mondadori, Edizioni Lavoro e Avagliano Editore, Abra Books Infanzia, Casa Editrice Dantebus, Sinnos editrice, BeccoGiallo, Einaudi, Battello a Vapore, Gribaudo, DeAgostini, Officina Editoriale Milena.

La manifestazione, la cui direzione artistica è di Angela Albarano – docente di Letteratura italiana, formatrice, Event Director – anche quest’anno è totalmente gratuita e aperta al pubblico e alla cittadinanza. Per maggiori informazioni sul programma: https://www.libroapertofestival.it/#programma-libro-aperto-festival

Per prenotazioni APP IOS e Android o www.libroapertofestival.it