Parte il progetto “CrescereBIO” per promuovere i prodotti biologici campani nelle scuole

Il 30 gennaio 2025, presso l’Agriturismo “Al Centimolo” a Caianello (CE), è stato presentato “CrescereBIO”, un progetto volto a promuovere i prodotti biologici e di qualità dell’agroalimentare campano. L’iniziativa mira a sensibilizzare bambini, giovani, famiglie e la filiera agroalimentare sui benefici di una sana alimentazione.

Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, ha dichiarato: CrescereBIO offre un’opportunità per incrementare la consapevolezza del legame tra cibo e salute e per valorizzare le nostre produzioni, molte delle quali vantano spiccate proprietà benefiche. La Campania si fa portavoce di una alimentazione sana e di qualità.

Il progetto “CrescereBIO”, promosso dalla Regione Campania con il Fondo mense scolastiche biologiche, è stato sviluppato da A.S.A.Q.A. e si rivolge alle scuole primarie e agli istituti professionali della Campania (IPSSOA e IPSAR). Le scuole devono comunicare l’adesione alle attività entro il 28 febbraio 2025.

Per le classi IV e V delle scuole primarie è prevista l’attività ludico-formativa “A tu per tu con i prodotti tipici campani”, che include video educativi e la distribuzione della Melannurca Campana IGP e un opuscolo informativo. 

Il contest “Sfida ai fornelli” è destinato agli studenti degli istituti professionali, che dovranno creare un piatto con prodotti biologici campani, rispettando i Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.). I concorrenti si esibiranno a settembre presso la Scuola di alta formazione ‘Dolce&Salato’ di Maddaloni (CE). Lo chef Giuseppe Daddio ha evidenziato l’importanza del legame tra i sapori del Mediterraneo e il benessere offerto dal cibo.

Simona Pelliccia, coordinatore di CrescereBIO per A.S.A.Q.A., ha affermato: Questa prima iniziativa testimonia l’impegno profuso per entrare in sintonia con i bambini attraverso l’uso di un linguaggio semplice e immagini accattivanti.

Durante il convegno, Eduardo Cuoco, Direttore IFOAM Organics Europe, ha sottolineato l’approccio educativo del progetto, mentre Flora Della Valle, Dirigente dell’Ufficio Valorizzazione dell’Assessorato all’Agricoltura, ha evidenziato l’importanza di portare prodotti biologici nelle mense scolastiche.

Gianni Cicia, Docente di Economia Agraria, e Monica Matano, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, hanno discusso il ruolo cruciale dell’agricoltura biologica e della necessità di modificare gli stili di vita per migliorare la salute dei bambini.

In conclusione, Mauro Minelli, Immunologo e Docente di nutrizione umana, ha sottolineato l’importanza di pratiche salutari nella ristorazione scolastica come pilastro fondamentale per il benessere dei bambini.