Una nuova fase per Book Pride insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino

Book Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino. L’appuntamento è a Milano dal 21 al 23 marzo e a Genova dal 3 al 5 ottobre 2025.

Book Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente è nata nel 2014 per costruire, come indica il nome stesso, un evento e uno spazio di visibilità per quella parte di editoria che con orgoglio rivendica la qualità e la cura tipica della piccola e media editoria italiana. L’evento è nato a Milano e in pochi anni è riuscito prima a imporsi con sempre più forza nel calendario degli appuntamenti editoriali nazionali, tanto da raddoppiare le proprie edizioni, con l’arrivo nel 2017 di Book Pride Genova.

Book Pride ha quindi bisogno di evolvere attraverso un processo di integrazione tra i progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino. Nasce così una fase nuova: per mettere in sicurezza la manifestazione, ma soprattutto per farla crescere e avere nuova linfa. La regia di questa operazione è stata facilitata dalla presenza dell’azienda Eventi 3 Srl come azionista di entrambe le manifestazioni, soggetto che farà da ponte tra la vecchia e la nuova gestione.

«Gli editori indipendenti hanno protetto il Salone nei suoi anni di maggiore difficoltà – dichiara Isabella Ferretti, presidente uscente della fiera – sono felice che oggi il Salone offra le proprie competenze a sostegno di un segmento così ricco e fecondo come quello dell’editoria indipendente per permettere a questa avventura di continuare e di continuarla insieme. Un grazie, dunque, a chi è venuto prima e a chi arriva adesso».

«L’editoria di progetto è uno dei cardini della qualità libraria italiana – commenta Silvio Viale , presidente dell’Associazione Torino, la città del libro – e il Salone del Libro è da sempre al suo fianco. Attraverso Book Pride vogliamo lavorare con gli editori che faticano ad emergere nelle librerie e nei punti vendita, per crescere insieme e raggiungere sempre più lettori e lettrici. Ci tengo a ringraziare la squadra che in questi anni ha lavorato con passione al progetto, la Presidente Isabella Ferretti, l’AD Sara Speciani, lo staff di Argentovivo, tutto il Consiglio d’amministrazione e, naturalmente, grazie ad Adei – Associazione degli Editori Indipendenti che ha promosso l’evento. Il Salone del Libro raccoglie il testimone conscio della storia di Book Pride per scrivere un nuovo capitolo insieme a tutta la filiera del libro».

Il Salone Internazionale del Libro e Book Pride danno quindi appuntamento alle case editrici, al pubblico e a tutta la filiera del libro a Milano negli spazi di Superstudio Maxi dal 21 al 23 marzo 2025 e a Genova a Palazzo Ducale dal 3 al 5 ottobre 2025.